15/05/2019

Giochi d’acqua sismici

Se avete nostalgia delle onde del mare, da oggi non dovrete più fare lunghi viaggi per ammirarle. I giochi d’acqua della fontana a getto presso lo stabilimento lacustre Enge di Zurigo mostrano in tempo reale come si comportano le onde dell’Atlantico, del Mediterraneo o del Baltico. Per lo meno, questo è il segnale più frequente che la stazione sismica del Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo situata a Degenried nei pressi di Dolder trasmette alla centralina di comando della fontana. Circa una volta alla settimana la dinamica della fontana cambia, e precisamente quando nel mondo si è verificato un forte terremoto. Con un po’ di fortuna è possibile riconoscere anche le scosse più piccole che si verificano in Svizzera.

La rete sismica svizzera, formata da 200 stazioni, è configurata per registrare i terremoti, ma può fare anche di più. Oltre al movimento delle onde del mare, questi strumenti di misura estremamente sensibili rilevano il mormorare del bosco, i flussi di traffico e le esplosioni nelle cave di pietra. Normalmente il SED analizza i dati sismici registrati solo in seguito a un terremoto o a un’esplosione. Per l’Aquaretum, la fontana a getto nel lago di Zurigo, viene utilizzata una piccola banda di frequenza di questo segnale che crea movimenti armonici dei getti d’acqua.

L’acqua viene sparata a un’altezza di 35 metri mediante dodici ugelli. Questi ultimi sono divisi in quattro gruppi, ciascuno dei quali rappresenta l’accelerazione, la velocità e il percorso del segnale trasmesso. Questi tre parametri sono anche la base delle analisi sismiche.

L’Aquaretum è un dono del Zurich Insurance Group agli abitanti e ai visitatori di Zurigo realizzato con il supporto della Fischer Architekten, dell’artista del suono Andres Bosshard e del Metallatelier.