05/05/2018
Il razzo della NASA con la sonda InSight a bordo ha lasciato la Terra il 5 maggio 2018. Dopo aver inizialmente fatto rotta verso sud da Vandenberg (California), trascorsa circa un’ora e mezza InSight si è staccata dal razzo vettore e ha diretto la propria traiettoria verso Marte. In seguito a un viaggio lungo 485 milioni di chilometri che durerà almeno sei mesi, il 26 novembre 2018 la sonda giungerà sul Pianeta Rosso. InSight è la prima missione dedicata alla comprensione della struttura interna del pianeta, all’esame del sottosuolo marziano e all’analisi dell’attività sismica.
Continua a leggere...Con l’obiettivo di misurare i terremoti su Marte, la sonda InSight avrà il compito di sistemare su Marte il sismometro «SEIS». Non appena i dati del SEIS giungeranno all’ETH di Zurigo, le sismologhe e i sismologi del Servizio Sismico Svizzero (SED) e del Gruppo sismologia e geodinamica (SEG) provvederanno ad analizzarli nel quadro del loro lavoro quotidiano. Mit nur einem Seismometer ist dies aber keine leichte Aufgabe. Im Unterschied zur Erde, wo die Seismologen auf zahlreiche Stationen zurückgreifen können, um den Ursprung einer Erschütterung zu ermitteln, fehlt es auf dem Mars an Referenzpunkten. Per questo motivo, si tenterà soprattutto di ottenere il maggior numero di informazioni possibili anche dai segnali più deboli di possibili terremoti, di cadute di meteoriti o anche di piccoli tornado. A tal fine, i collaboratori del servizio sismico su Marte combineranno i metodi utilizzati agli albori della sismologia, quando anche sulla Terra erano presenti solo sismometri isolati, con i moderni processi di analisi utilizzati oggi per la localizzazione degli eventi sismici.
Si auspica che i risultati della missione InSight forniscano delle informazioni su una delle questioni fondamentali relative allo studio dei pianeti e del sistema solare. Si desidera capire meglio i processi di formazione dei pianeti simili alla Terra all’interno del sistema solare interno, Terra compresa, avvenuti oltre quattro miliardi di anni fa.
Per ulteriori informazioni sulla missione InSight e sulle attività svolte dall’ETH www.insight.ethz.ch