16/06/2017
Quali danni potrebbero provocare i terremoti in Svizzera? Per il momento a questa importante domanda è possibile rispondere solo parzialmente. Anche se, grazie al modello nazionale di pericolosità sismica del Servizio Sismico Svizzero (SED) presso il PF di Zurigo, sappiamo dove e con quale frequenza sono probabili determinati terremoti e quali scosse provocano in un’area, rimane ancora ampiamente incomprensibile quali danni possono provocare i terremoti a edifici e infrastrutture. Il Consiglio federale ha ora incaricato il SED, in collaborazione con l’Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), di colmare questa lacuna ed elaborare entro il 2022 un modello di rischio sismico.
Continua a leggere...Sulla base della pericolosità sismica, tale modello considererà gli effetti esercitati dal sottosuolo locale così come la vulnerabilità e il valore di edifici e infrastrutture. In futuro, questo modello permetterà alle autorità cantonali e nazionali di compilare migliori rapporti sui rischi e, sulla base di questi ultimi, di ottimizzare le proprie attività di pianificazione. Oltre alla prevenzione, in caso di evento il modello consentirà di valutare rapidamente dove sono prevedibili quali danni. L’elaborazione del modello verrà finanziata con i contributi dell’UFAM, dell’UFPP e del Politecnico federale di Zurigo.
Il programma di misure per la gestione del rischio sismico per gli anni dal 2017 al 2020 prevede inoltre le seguenti misure nel settore dei terremoti, descritte dettagliatamente nel comunicato stampa della Confederazione:
Oltre che della creazione del modello di rischio sismico, il SED è responsabile anche del rinnovamento delle reti nazionali di registrazione dei terremoti.