03/02/2017

Un bilancio sui terremoti del 2016 in Svizzera

Con 31 eventi di magnitudo 2.5 o superiore, nel 2016 si è verificato un numero superiore alla media di terremoti avvertiti in Svizzera e nelle regioni limitrofe. Una cifra rispecchiata anche dal numero totale di scosse registrate dal Servizio Sismico Svizzero con sede all’ETH di Zurigo: circa 880 eventi, cioè leggermente al di sopra della media degli anni scorsi.

Numerosi terremoti hanno scosso la Svizzera soprattutto nel mese di ottobre. Tra questi anche la scossa più forte del 2016, registrata il 24 ottobre a Leukerbad, nel Vallese. Con una magnitudo di 4.1, l’evento è stato avvertito in ampie zone della Svizzera. Una scossa di questa intensità si verifica di norma una volta ogni uno-tre anni. L’ultimo evento equiparabile si era verificato nel 2013 a Sargans. Ulteriori terremoti che si sono verificati nello stesso mese e in parte sono stati avvertiti nettamente dalla popolazione sono stati quello di Juf nel Cantone dei Grigioni del 7 ottobre (magnitudo 3.9) e quello nella zona di confine con la Francia, a ovest di Vallorcine, del 1° ottobre (magnitudo 3.4).

Percepita da numerose persone è stata anche la scossa del 22 dicembre a sud ovest di Saint-Gingolph sulla riva del Lago Lemano (magnitudo 3.4) così come quella più debole (magnitudo 2.2) del 20 agosto appena sotto al centro cittadino di Soletta. Poche persone hanno invece percepito alcuni eventi della grave sequenza sismica in Italia centrale, che sino ad oggi è costata la vita a oltre 300 persone. Terremoti di intensità simile si verificano in Svizzera mediamente ogni 50-150 anni.

I terremoti con magnitudo di 2.5 o superiore sono stati 31: una cifra nettamente superiore alla media pluriennale degli ultimi 41 anni. In media, ogni anno si verificano in Svizzera 23 di questi terremoti eventualmente percettibili. Complessivamente, nel 2016 sono stati registrati in Svizzera e nelle regioni limitrofe circa 880 eventi. Gli scostamenti rispetto alla media pluriennale della frequenza dei terremoti sono normali e non permettono di fare previsioni sulla futura attività sismica in Svizzera. Come già negli altri anni, anche nel 2016 l’attività sismica si è concentrata soprattutto nel Vallese, nel Cantone dei Grigioni e nella zona lungo il versante nordalpino.

Così come negli anni passati, anche nel 2016 sono stati registrati numerosi sciami sismici. Una delle sequenze più attive si è verificata a nord est di Sion con tre scosse nettamente avvertite a maggio, giugno e novembre. Complessivamente sono stati registrati più di 80 eventi. La scossa più forte del 24 giugno ha raggiunto una magnitudo di 3.2. Nella stessa regione si era già verificato uno sciame sismico nel 2015. Entrambi gli sciami sembrano avere una relazione con una faglia sul versante settentrionale della valle del Rodano. Inoltre il Servizio Sismico ha registrato lungo il confine svizzero-tedesco a nord est di Thayngen una sequenza di oltre 50 scosse in parte leggermente avvertite dalla popolazione. Normalmente gli sciami sismici sono caratterizzati dall’assenza di un terremoto principale. La scossa più intensa si verifica spesso solo a metà o alla fine dello sciame. Gli sciami sismici possono durare per un periodo da pochi secondi sino a diversi mesi o addirittura anni.

Download comunicato stampa

Download mappa "Terremoti in Svizzera 2016"

Immagine per Un bilancio sui terremoti del 2016 in Svizzera
Immagine per Un bilancio sui terremoti del 2016 in Svizzera