31/07/2013

Terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo

Il 14 luglio 2013 sono state avviate le misure di test e di stimolazione nell’ambito della pianificazione del progetto geotermico nel Sittertobel presso San Gallo. Il numero e l’intensità dei microsismi sono stati conformi alle aspettative e impercettibili per la popolazione. La sera del 19 luglio l’attività sismica ha tuttavia iniziato a crescere e le scosse si sono fatte più frequenti e forti. Finora, il momento di maggiore intensità si è registrato il 20 luglio mattina con una scossa avvertibile di magnitudo 3.5. Stando alle informazioni attuali, questi terremoti sono da ricollegare alle misure introdotte il 19 luglio a mezzogiorno per bloccare la fuga di acqua e di gas.

Da allora l’attività sismica ha continuato a diminuire ma non si escludono a priori delle scosse di maggior intensità. Il Servizio Sismico Svizzero (SED) continua a monitorare l’attività sismica di San Gallo 24 ore su 24 con l’aiuto di una fitta rete locale.
Al momento, il SED sta analizzando i dati raccolti con l’intento di sondare la causa dei processi alla base dei terremoti osservati e da qui trarre delle previsioni per lo sviluppo di queste e altre sequenze sismiche.

Per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti link:

Cronologia di tutte le informazioni del SED sui terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo

Sito web del progetto geotermico delle aziende municipalizzate di San Gallo (in tedesco)