01/07/2013
Alle ore 11:11 di sabato 29 giugno 2013, il SED di Basilea ha registrato un terremoto di magnitudo 1.7 nelle immediate vicinanze della sede del progetto geotermico DHM di Basilea, nel frattempo sospeso, ad una profondità di circa 4 chilometri (sulla base della localizzazione relativa rispetto ai sismi precedenti). Il sisma è stato avvertito solamente a Basilea e non ha causato danni.
Continua a leggere...L’episodio di sabato è direttamente collegato alla stimolazione effettuata in quest’area nel dicembre 2006. Ciò è quanto emerso dal confronto con i sismi precedenti causati nel dicembre 2006 dalla stimolazione idraulica effettuata nell’ambito del progetto DHM. La scossa di sabato è la più intensa mai registrata nell’area del progetto geotermico dal novembre 2007.
Il verificarsi di simili microsismi non è infrequente. Si calcola che l’attività sismica nell’area stimolata diminuirà costantemente ma che serviranno all’incirca tra gli 8 e i 15 anni per ritornare al livello precedente la stimolazione. In questo lasso di tempo possono verificarsi sismi sporadici come quello di sabato.
Il grafico mostra la condizione del sisma (cerchio rosso più spesso) rispetto ai sismi registrati precedentemente, in sezione con direzione nord-nordovest, centrata sull’estremità del tubo di trivellazione. Blu: sismi durante la stimolazione nel 2006; nero: sismi al termine della stimolazione nel dicembre 2006; verde: sismi nel 2007; rosso: sismi negli anni 2010, 2012 e 2013. L’ampiezza dei cerchi dipende dalla magnitudo del sisma.