Le immagini che seguono mostrano i sismogrammi delle stazioni di monitoraggio nell’area del bacino ginevrino. I sismogrammi riproducono l’andamento temporale dei movimenti del terreno (velocità delle vibrazioni) registrato negli ultimi cinque minuti presso le stazioni sismiche da LULY1, LULY2, LULY3, CHALL, COLLE, FORET, SAVIG, SALEV e PERON.

I tempi riportati lungo gli assi orizzontali corrispondono al tempo coordinato universale (UTC). In Svizzera si applica l’ora dell’Europa centrale (Central European Time, CET), fissata un’ora avanti rispetto al tempo coordinato universale (UTC). Quando è in vigore l’ora legale, si passa al fuso orario UTC+2, denominato Central European Summer Time (CEST).

Gli assi verticali mostrano le velocità del suolo in micrometri al secondo (μm/s). Prima della rappresentazione, i sismogrammi vengono filtrati (filtro passa banda da 2 a 10 Hz), per rendere meglio visibili i piccoli terremoti locali.

Geneva Basin: sismogrammi degli ultimi 5 minuti

Sismogrammi degli ultimi 5 minuti

Geneva Basin: sismogrammi degli ultimi 20 minuti

Sismogrammi degli ultimi 20 minuti