Il tempo coordinato universale, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo. In sismologia, questo tempo viene impiegato per facilitare l’utilizzo dei dati sismici a livello internazionale (in considerazione dei vari fusi orari e dell’ora estiva/invernale).

L’UTC, introdotto nel 1972, corrisponde al tempo del meridiano fondamentale che passa attraverso l’osservatorio astronomico del quartiere londinese di Greenwich. Per i fusi orari a ovest del meridiano dei Greenwich è necessario sottrarre ore dall’UTC, mentre per quelli a est è necessario aggiungerne.

Il tempo UTC si basa sul secondo del tempo atomico internazionale TAI. Dal momento che la rotazione terrestre è soggetta a oscillazioni e che quindi un giorno dura una minima parte in più di 24 x 3’600 secondi, di tanto in tanto viene aggiunto un secondo intercalare.

In Svizzera l’ora ufficiale è quella del Central European Time (CET), fissata un’ora avanti rispetto al tempo coordinato universale. Quando è in vigore l’ora legale, si passa al fuso orario UTC+2 chiamato Central European Summer Time.

Fusi orari UTC

Fusi orari UTC