Il fattore determinante per il rilevamento del picco di accelerazione (peak ground acceleration, PGA) e del picco di velocità (peak ground velocity, PGV) è il movimento orizzontale del terreno causato dal terremoto e misurato dalle stazioni del Servizio Sismico Svizzero (SED). I valori di entrambi i parametri possono essere rappresentati su una ShakeMap (vedere la domanda “Cos’è una ShakeMap?”).

Il picco di accelerazione e di velocità sono importanti soprattutto perché fungono da base per le mappe di pericolosità sismica e per la succesiva compilazione della normativa edilizia per una costruzione secondo i criteri antisismici.

Entrambi i parametri dipendono da svariati fattori: dalla lunghezza e dall’orientamento della frattura (cioè intensità del terremoto, vedere la domanda “Cosa sono una faglia e una superficie di frattura?”), dalla distanza della stazione di misurazione dall’epicentro e dal sottosuolo locale. Già con piccole variazioni al di sotto delle stazioni di registrazione, il sottosuolo può avere una forte influenza sull’accelerazione. Di conseguenza, i valori di accelerazione misurati per la stessa scossa possono variare notevolmente anche su piccola scala. In generale si può affermare che le velocità e le accelerazioni più alte si verificano nelle vicinanze dell’epicentro così come nella direzione di propagazione della frattura. Alti valori di accelerazione e/o di velocità aumentano la probabilità che si verifichino danni. Nei piccoli terremoti (magnitudo <3) è soprattutto l’accelerazione a essere percepita dalla popolazione (Wu et al., 2003). I danni agli edifici sono invece correlati piuttosto alla velocità.

Il picco di accelerazione viene espresso in m/s2 oppure sotto forma di frazione o multiplo dell’accelerazione di gravità terrestre (g = 9,81 m/s2). Il picco di velocità viene espresso in m/s.

Il SED misura il picco di accelerazione e di velocità causato dai terremoti dall’anno 1992 in poi. Il picco di accelerazione più alto misurato sinora, pari a 2,13 m/s2, è stato provocato dal terremoto avvenuto a Linthal (GL) il 17.03.2001 (magnitudo 3.4). Lo stesso terremoto ha causato anche il picco di velocità più alto sinora mai misurato x: 3,6 cm/s. La stazione che l’ha registrato si trovava a una distanza di appena 730 metri circa dall’epicentro.

Per saperne di più

I terremoti sulla ShakeMap

ShakeMap relativa al terremoto di Elm, occorso le 10 novembre 2020, di magnitudo pari a 3.9. Il terremoto è avvenuto a 1.7 km di profondità.

ShakeMap relativa al terremoto di Elm, occorso le 10 novembre 2020, di magnitudo pari a 3.9. Il terremoto è avvenuto a 1.7 km di profondità.