Per «sciami sismici» si intende il verificarsi di numerose scosse geograficamente limitate e in un arco di tempo piuttosto ampio, senza una chiara successione di scosse premonitrici, terremoto principale e scosse di assestamento. Gli sciami sismici sono una caratteristica tipica dell’attività sismica in Svizzera e ogni anno il Servizio Sismico Svizzero (SED) ne registra una notevole quantità. Gli sciami sismici non rappresentano affatto, tanto nel mondo quanto in Svizzera, un fenomeno inconsueto. Nella maggior parte dei casi gli sciami cessano dopo alcuni mesi o settimane; più raramente aumentano di numero e intensità con il passare del tempo. Lo sviluppo di uno sciame sismico è difficilmente prevedibile in maniera attendibile, così come lo sono i terremoti in generale (vedere la domanda "È possibile prevedere i terremoti?").