L’attività sismica in Svizzera e la formazione delle Alpi rappresentano due fenomeni strettamente connessi e riconducibili agli stessi processi nel sottosuolo. I terremoti verificatisi in Svizzera rappresentano in prima approssimazione il risultato della collisione tra la placca litosferica europea e quella africana e rispecchiano il meccanismo alla base di questo processo.
Un’altra causa di terremoto è rappresentata dalle attività umane, come ad es. la costruzione di gallerie, il riempimento di laghi artificiali e i progetti nel campo della geotermia (vedere la domanda “Cosa sono terremoti indotti?”).
Spiegazione dettagliata delle cause di terremoto in Svizzera
Collisione tra le placche nella regione alpina