I terremoti in Europa sono essenzialmente il risultato di uno stress sulla crosta terrestre. Per i sismi di origine naturale, la fonte di tale stress è la tettonica delle placche. La placca eurasiatica, che comprende gran parte del continente europeo e di quello asiatico, si muove rispetto alle principali placche confinanti a sud (placca africana), sudest (microplacca anatolica) e ovest (placca nordamericana). Si riscontra inoltre un gran numero di microplacche fra l’Europa e l’Africa. Queste ultime rendono particolarmente complesso il quadro tettonico attorno al Mediterraneo e fino alla regione alpina. A causa di tali microplacche, in Europa i terremoti avvengono su un’area molto vasta, e non solo in una zona ben definita.
La Grecia e la Turchia condividono il rischio sismico più elevato nella regione europea.
Queste sono le sei principali zone sismiche in Europa:
Spiegazione dettagliata delle sei principali zone sismiche in Europa