Per ciascun terremoto di magnitudo almeno pari a 2.5, il Servizio Sismico Svizzero (SED) pubblica una mappa di scuotimento e una ShakeMap. Si tratta di una stima veloce dello scuotimento del suolo provocato da un terremoto e delle relative conseguenze. Le ShakeMap sono più informative delle semplici mappe indicanti solo epicentro e magnitudo. Le informazioni aggiuntive sono utili per la popolazione colpita e per l’organizzazione delle squadre di salvataggio.
Oltre alle ShakeMap, che rappresentano l’intensità di un terremoto, esistono anche mappe che illustrano il picco di accelerazione e il picco di velocità (vedere la domanda “Cosa sono il picco di accelerazione e il picco di velocità?”). Queste ultime sono importanti soprattutto per gli ingegneri civili.
ShakeMap relativa al terremoto di Elm, occorso le 10 novembre 2020, di magnitudo pari a 3.9. Il terremoto è avvenuto a 1.7 km di profondità.