La frequenza indica il numero di oscillazioni al secondo e viene espressa in Hertz (Hz) (1 Hz = 1/s).
La frequenza propria di un oggetto è la frequenza con la quale quest’ultimo oscilla dopo essere stato colpito una volta. La frequenza propria di un edificio dipende tra le altre cose dalle modalità con cui è stato costruito, dai materiali e dall’altezza. Tipici edifici svizzeri che hanno da due a cinque piani presentano una frequenza propria di 5 hertz.
Quando un oggetto (ad es. un edificio) viene esposto dall’esterno (ad es. da un terremoto) a oscillazioni che rientrano nella gamma della sua frequenza propria, si verificano oscillazioni o ampiezze particolarmente alte (vedere la domanda “Cosa significa ampiezza?”). Questo fenomeno viene chiamato risonanza. Più è alta la risonanza tra un edificio e le oscillazioni provocate da un terremoto, più aumenta il pericolo che si verifichino danni all’edificio. Negli edifici costruiti secondo i criteri antisismici, occorre quindi accertarsi che la frequenza propria dell’edificio non rientri nella stessa gamma di frequenza delle onde generate da un possibile terremoto.