In Svizzera si verificano ogni anno circa dai 10 ai 15 terremoti che vengono percepiti dalla popolazione. All’incirca ogni 8-15 anni si verifica un terremoto con una magnitudo pari o superiore a 5. I terremoti più forti, con magnitudo pari o superiore a 6, si verificano ogni 50-150 anni.

Sino ad oggi il terremoto più forte mai verificatosi a nord delle Alpi è stato quello del 1356 a Basilea (magnitudo 6.6). Nel 1295 e nel 1855 si sono verificati nei Grigioni (magnitudo 6.2) e nel Vallese (magnitudo 6.2) i due terremoti di intensità immediatamente inferiore di cui si hanno testimonianze storiche.

Il terremoto svizzero più forte che è stato registrato da quando a metà degli anni ‘70 il Servizio Sismico Svizzero (SED) ha installato una rete di misurazione capillare si è verificato presso Vaz nei Grigioni (1991) ed ha avuto magnitudo 5.0. Il terremoto più forte che si è verificato nei paesi confinanti è stato quello di Annecy (Francia) nel 1996 con magnitudo 5.2.

Per saperne di più

I dieci terremoti più forti che si sono verificati in Svizzera

Svizzera terra di sismi

Effetti di un terremoto