No, sino ad oggi non è possibile una previsione sistematica di un terremoto. Sempre più spesso vengono però osservati fenomeni che potrebbero essere considerati precursori sismici, come ad es. luci telluriche e nuvole sismiche, aumento della concentrazione di gas radon, quiete sismica, segnali elettromagnetici, anomalie del comportamento animale e scosse premonitrici che si verificano prima del terremoto principale (che però possono essere considerate tali solo dopo il verificarsi del terremoto principale). Sino ad oggi non è tuttavia possibile individuare all’interno di questi precursori delle regolarità che permettano di prevedere in modo affidabile un terremoto.
Esistono tuttavia tre aspetti strettamente legati alla previsione di un terremoto:
Vedere l’animazione © SRF Einstein