I terremoti si verificano quasi esclusivamente nello strato più esterno della Terra, la cosiddetta crosta terrestre. Nelle Prealpi settentrionali svizzere questa è spessa circa 30 chilometri e nelle Alpi sino a 50 chilometri. Sotto a questa crosta di trova il mantello terrestre. La zona che separa la crosta terrestre dal mantello viene chiamata la Moho. Nelle Prealpi settentrionali svizzere i terremoti possono arrivare sino a questo strato, mentre nelle Alpi l’attività sismica si limita ai 15-20 chilometri superiori della crosta terrestre.

In Svizzera si parla di un terremoto superficiale quando l’ipocentro è situato a meno di 10 chilometri circa dalla superficie. Di norma questi terremoti superficiali vengono percepiti più facilmente dalle persone e causano danni di maggiore entità rispetto a quelli che si verificano a profondità più alte.

Sezione verticale e distribuzione della profondità dei terremoti