22/04/2025
La comprensione e la gestione della sismicità indotta sono da sempre una sfida cruciale per i progetti geotermici e in generale per le opere sotterranee. A marzo, oltre 160 esperti ed esperte del mondo della ricerca e dell’industria si sono riuniti per discuterele sfide attuali e future in in settori che vanno dalla modellazione, alla valutazione del rischio, alle strategie di risposta e all'accettazione sociale, fino alle tecnologie di monitoraggio dei giacimenti e della stimolazione.
A migliorarne la comprensione contribuiscono nuovi processi di modellazione e innovativi metodi di apprendimento automatico. Quest’ultimo, ad esempio, supporta la stima di eventi sismici futuri, contribuendo potenzialmente al miglioramento dei sistemi semaforici che regolano gli interventi nel sottosuolo. Un nuovo ambito tematico emergente riguarda poi il monitoraggio CCS (Carbon Capture and Storage, in italiano «cattura e sequestro del carbonio») con numerose strategie in fase di elaborazione.
Le presentazioni e i poster sono disponibili sul nostro sito web al seguente link: http://seismo.ethz.ch/de/research-and-teaching/schatzalp-workshop-2025/