I terremoti non possono essere previsti. Tuttavia attuando delle semplici misure preventive è possibile ridurne le conseguenze e i danni, sia a casa che durante le vacanze.
In costruzioni nuove, ristrutturazioni e risanamenti
La miglior tutela dalle conseguenze di un terremoto è data dalla costruzione antisismica secondo le norme per le costruzioni SIA 260 ff., il cui obiettivo principale è evitare il crollo degli edifici scongiurando così il rischio di morti e feriti.
Fissare gli oggetti che in caso di scosse potrebbero danneggiarsi e / o crollare, provocando delle lesioni. Tra questi figurano ad esempio il rivestimento per i soffitti, gli scaffali e gli oggetti riposti sopra, i televisori e gli impianti audio o i sistemi di illuminazione.
Prepararsi all’evenienza (di terremoti e di altre emergenze)
Pensare a come ci si deve comportare in caso di scosse sismiche (si veda Durante un terremoto).
Cercare un riparo (ad esempio sotto un tavolo stabile).
Prestare attenzione a eventuali oggetti che possono cadere o ribaltarsi (ad esempio scaffali, mobili pesanti, televisori e impianti audio, sistemi di illuminazione). Evitare inoltre di sostare nei pressi di finestre o pareti in vetro che potrebbero infrangersi.
Abbandonare l’edificio solo quando l’ambiente circostante è sicuro (ad esempio quando oggetti come tegole ecc. hanno cessato di cadere).
All’aperto
Restare fuori, non entrare in un edificio.
Tenersi lontani da edifici, ponti, pali della corrente, alberi alti e altri oggetti che potrebbero crollare o cadere.
Tenersi lontani dalle acque.
All’interno di un veicolo
Fermare il veicolo e non abbandonarlo durante il terremoto.
Abbandonare i ponti, sottopassaggi e le gallerie.
Tenersi lontani da edifici a lato della strada (pericolo di crollo).
Verificare eventuali danni all’edificio. In caso di danni ingenti abbandonare l’edificio. Presumibilmente l’edificio è pericolante e non regge a ulteriori scosse.
Fare attenzione mentre si abbandona l’edificio. Potrebbero cadere parti di muro, travi del tetto, tegole ecc.
Verificare che nell’edificio e nei dintorni non vi siano fonti d’incendio. Se possibile spegnere gli incendi minori e / o allertare i vigili del fuoco.
Verificare che le tubature del gas, dell’acqua e della corrente non abbiano subito danni. In caso di dubbio, chiudere i rubinetti.
Informarsi via radio, televisione o internet.
Seguire le indicazioni delle squadre d’intervento.
Telefonare solo nei casi d’emergenza. Lasciare libera la rete per reali emergenze.
Non mettersi in viaggio con la propria auto. Lasciare libere le strade per le forze d’intervento.
Possono verificarsi dei blackout.
Fuori dall’area danneggiata
Prepararsi alle scosse di assestamento.
Possono verificarsi dei blackout.
Informarsi via radio, televisione o internet.
Tenersi lontani dall’area danneggiata.
Telefonare solo nei casi d’emergenza. La rete si sovraccarica, mentre deve essere lasciata libera per le reali emergenze.
Immergetevi in questo disegno a fumetti e iniziate un tour ricco di scoperte. Cliccando i cerchi neri scoprirete preziosi consigli su come comportarvi nonché quello che fa il Servizio Sismico Svizzero in caso di un evento sismico.