La sezione Supporto ha un ruolo fondamentale nell’assicurare il corretto funzionamento del SED fornendo assistenza a livello amministrativo, comunicativo e tecnico. L’unità Finanza, contabilità e amministrazione gestisce tutte le questioni amministrative a supporto dei progetti di gestione e ricerca. È inoltre responsabile dei contratti e del controlling in stretta collaborazione con le unità amministrative rilevanti dell’ETH di Zurigo. L’unità Comunicazione supporta uno scambio di informazioni costante con diversi stakeholder, tra cui anche la popolazione.
Progetta, applica e gestisce diversi format e canali comunicativi per garantire l’accessibilità delle conoscenze e dei risultati rilevanti. Questa unità ospita anche un gruppo che studia la comunicazione del rischio. L’unità IT e tecnologia si occupa degli sviluppi tecnologici tanto nel settore informatico quanto relativi alla rete sismica. È responsabile della manutenzione, del mantenimento e del futuro sviluppo della rete di monitoraggio sismico del SED.
L’unità comunicazione è guidata dalla Dr. Michèle Marti.
Questo gruppo si dedica a rendere note e accessibili le conoscenze, le scoperte scientifiche e le ultime informazioni acquisite. Gestisce la comunicazione interna ed esterna per il Servizio Sismico Svizzero, così come per progetti di ricerca nazionali e internazionali nei quali il SED è coinvolto. Il gruppo supervisiona lo sviluppo tecnico, il contenuto e la progettazione di diverse pagine web gestite dal SED, compreso il presente sito. Coordina altresì la disseminazione delle informazioni in caso di terremoto e gestisce le attività di sensibilizzazione del pubblico come mostre e conferenze. Il gruppo risponde inoltre alle richieste dei media e alle domande poste dalla popolazione.
La Dr. Michèle Marti rappresenta poi il SED in seno a diversi enti federali coinvolti nella comunicazione dei pericoli naturali quali il comitato direttivo del portale sui pericoli naturali o il gruppo specialistico Comunicazione del comitato direttivo «Intervento pericoli naturali» (LAINAT).
Il gruppo di ricerca sulla comunicazione del rischio studia come presentare le informazioni scientifiche in maniera da consentire a differenti target di prendere decisioni informate. Il gruppo applica metodi qualitativi e quantitativi delle scienze sociali, spesso in un contesto transdisciplinare, al fine di valutare i prodotti di comunicazione e di migliorare la comunicazione del rischio.
Questa unità, diretta dal Dr. Florian Haslinger, gestisce il lato amministrativo del funzionamento del SED. Si occupa di tutte le questioni finanziarie, legali e legate alle risorse umane in stretta collaborazione con gli uffici amministrativi centrali dell’ETH di Zurigo. Il team garantisce la conformità ai requisiti di rendicontazione dei molteplici enti di finanziamento per molti progetti di ricerca attivi. L’unità fornisce anche supporto per la pianificazione e l’organizzazione pratica di seminari, workshop e altri eventi, spesso in collaborazione con l’unità comunicazione.
L’unità IT e tecnologia è guidata da Lukas Heiniger.
Il Laboratorio elettronico (ELAB) gestisce oltre 200 stazioni sismiche nel quadro delle reti nazionali permanenti. Il team si occupa di tutti gli aspetti del funzionamento delle stesse, dallo sviluppo concettuale e dalla negoziazione dei contratti, fino alla trasmissione dei dati in tempo reale, al monitoraggio e alla manutenzione continua. L’ELAB gestisce inoltre più di 100 stazioni di streaming associate a diversi progetti e un’ampia dotazione di attrezzature sismiche per impieghi temporanei e da medio a lungo termine, sia in ambito nazionale sia a livello internazionale. Con il supporto delle proprie persone in formazione, il laboratorio sviluppa soluzioni elettroniche, software e strumenti per speciali progetti di ricerca, monitoraggio avanzato, processi interni nonché eventi e mostre del SED.
I professionisti informatici del SED sono integrati a livello organizzativo in diversi gruppi e sezioni, in cui si occupano dell’infrastruttura di elaborazione dati e web pubblicamente accessibile, sviluppano e aggiornano il software a supporto dei progetti di ricerca e dell’attività del SED, partecipano ai lavori di comitati tecnici internazionali e realizzano specifiche librerie, strumenti e servizi per la comunità.
Il gruppo Sistemi informatici e supporto è responsabile del coordinamento a livello tecnologico e gestionale. Inoltre, amministra e fornisce assistenza relativamente all’infrastruttura IT per le postazioni di lavoro e all’infrastruttura informatica condivisa come soluzione di archiviazione, risorse di calcolo ad alte prestazioni, strumenti di collaborazione e vari servizi per progetti specifici e scopi speciali a integrazione dell’infrastruttura fornita dall’ETH di Zurigo.
Il laboratorio di sensori a fibre ottiche (FOS), diretto dal Dr. Pascal Edme, è un gruppo orientato alla ricerca che si concentra sullo sviluppo di tecnologie basate su sensori a fibra ottica (FOS) al fine di migliorare le capacità di monitoraggio sismico. Il laboratorio FOS è finanziato in parti uguali da quattro gruppi dell’Istituto di geofisica dell’ETH di Zurigo.