Più sismometri, più scosse

close window

I terremoti liberano delle tensioni nella crosta terrestre create dai movimenti tettonici delle placche e si verificano con particolare frequenza lungo i confini di quest’ultime, laddove i tassi di deformazione (spostamento) sono maggiori. In Giappone, ad esempio, questa zona è collocata nel punto in cui la placca pacifica si incunea (subduce) sotto quella eurasica mentre in California è situata nel punto di sovrapposizione tra la placca nordamericana e quella pacifica. In regioni più stabili e caratterizzate da meno deformazione, come ad esempio la Svizzera, i terremoti sono meno frequenti. Benché i terremoti nei territori con tassi di deformazione minori siano più rari è comunque possibile che si verifichino delle scosse di grande entità causando danni ingenti.

Terremoti nella montagna di dati Confini delle placche Tassi di deformazione Cartina dei terremoti dell’USGS